Quaderni della biblioteca

I testi che leggerete in questo VIII Quaderno sono elementi di una raccolta in continua evoluzione, frutto di una ricerca costante sulla storia del paese, che scorre come un fiume inarrestabile.
Le attività umane, così varie e talvolta sorprendenti, compongono un mosaico che si modifica e cambia continuamente, in relazione ai fatti politici, economici, culturali, sociali e privati. Pontecurone è sempre stato un paese a vocazione agricola, ma la sua posizione su un’importante strada di comunicazione ha stimolato anche le attività commerciali, per soddisfare i bisogni individuali e collettivi sia dei Pontecuronesi, sia dei viaggiatori di passaggio. Spesso erano proprio gli agricoltori che abitavano in paese e/o le loro mogli ad impegnarsi in un’altra attività, di solito commerciale, per integrare il reddito familiare.
Così un po’ in tutto il paese, ma soprattutto lungo la via Emilia (già via Maestra, strada Romea, strada Regia) furono aperti negli anni non solo moltissimi e svariati negozi per la vendita, ma anche laboratori per la creazione di prodotti, botteghe artigianali, osterie, esercizi commerciali di ogni genere, caffetterie, ecc. Il loro numero è stato condizionato dal tenore economico delle famiglie, dalla presenza di opifici, manifatture e, nel secolo scorso, dal cotonificio e dalle fornaci, che garantirono per molti decenni un buon livello di occupazione e di conseguenza una discreta capacità di spesa, anche da parte della popolazione femminile.
Insomma, imboccare la via Emilia, tanto da nord (porta Voghera) quanto da sud (porta Tortona), era come infilarsi in una moderna galleria di negozi e di vetrine, lunga qualche centinaio di metri. Lo stesso tipo di attività punteggiava anche le altre vie del paese, in particolare la via Roma (già via xx settembre) che da San Giovanni portava alla stazione. Niente di appariscente, per carità, ma una miriade di piccole botteghe in cui brulicava la vita e ferveva il lavoro di una buona parte della comunità.
Per far rivivere questa comunità, tanti autori – ancora una volta – si sono impegnati per mettere ordine nei loro ricordi, per raccontare, per scovare notizie negli archivi, per raccogliere testimonianze e fotografie da allegare ai loro testi, presenti in questo Quaderno. Un lavoro corale che ha permesso di scoprire e condividere tanti piccoli pezzi di storia del paese, tante tessere che compongono quel mutevole mosaico di cui parlavo prima. La quantità delle informazioni e del materiale consentirà di aggiungere a questo primo tomo, un secondo tomo, lungi dalla pretesa di esaurire il repertorio delle attività umane e commerciali di Pontecurone. Un paese di grandi lavoratori.

Marialuisa Ricotti

Dona il tuo 5 x mille

Anche tu puoi fare molto senza spendere nulla.
Per sostenerci a tutelare e recuperare le bellezze artistiche del nostro paese.

Immagini della Collegiata di S. Maria Assunta ieri, oggi e domani

Autunniamo 2019 – Domenica 6 Ottobre 2019 apertura straordinaria dalle 14,30 alle 18,30 con Immagini della Collegiata di Santa Maria Assunta ieri, oggi e domani.
Visite guidate alla chiesa e alla mostra fotografica alle ore 15 e alle ore 17,00 a cura della dottoressa Silvia Massari.

Mostra fotografica “Scorci e volti del paese”

Autunniamo 2019 – Domenica 6 Ottobre 2019 dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 20,00, presso la Chiesa S. Maria delle Grazie in via Emilia angolo via G. Bossi, mostra fotografica “Scorci e volti del paese” a cura di Claudia Nalin.

APERITIVO LETTERARIO

Sabato 20 Luglio 2019 alle ore 21,00 presso il Cortile Antico Comune si volgerà l’Apertura della Mostra Fotografica “Alunni e Maestri Storici della nostra suola” a cura di Claudia Nalin.

Domenica 21 Luglio 2019 alle ore 18,00 presso il Cortile Antico Comune si svolgerà l’Aperitivo Letterario e presentazione del VII Quaderno della Biblioteca. 

Presentazione del restauro dell’affresco “Cristo in pietà”

Venerdì 14 Giugno 2019 alle ore 21,00 Il paese di Don Orione ONLUS e le associazioni di Pontecurone presentano il restauro dell’affresco “Cristo in pietà”.

Oltre al saluto del parroco Don Ugo Dei Cas saranno presenti:

  • Mons. Vittorio Viola (Vescovo di Tortona)
  • Dott. Lelia Rozzo (Ufficio Beni Culturali Diocesi di Tortona)
  • Dott. Arianna Scarcella (Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”)
  • Mons. Pier Gaetano Lugano (Presidente Associazione Culturale “Il paese di Don Orione ONLUS”)
  • La Confraternita San Biagio
  • Il Coro Parrocchiale San Luigi Orione, diretto dal Maestro Gian Maria Franzin

Dona il tuo 5 x mille

Anche tu puoi fare molto senza spendere nulla.
Per sostenerci a tutelare e recuperare le bellezze artistiche del nostro paese.

Assemblea annuale dei soci 2019

Martedì 30 Aprile 2019 presso l’Oratorio San Francesco di Pontecurone (AL) si svolgerà l’Assemblea annuale dei soci. In tale data dalle ore 21,15 ci sarà l’apertura alle nuove iscrizioni.
A seguire:

  • Presentazione della statua della Madonnina di Itatì, recentemente ritrovata, portata da Don Orione dall’Argentina nel 1937 e donata nel 1962 alla gioventù pontecuronese.
  • Intervento del Parroco Don Ugo sul mese mariano.
  • In chiusura esecuzione del coro parrocchiale S. Luigi Orione diretto dal maestro Gian Maria Franzin.

Viae Pulchritudinis

Percorsi di educazione alla Bellezza
A partire da sabato 23 Marzo si svolgerà un ciclo di conferenze in Pontecurone organizzato dall’Associazione Culturale “Il Paese di Don Orione ONLUS”