CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Non si hanno notizie circa la fondazione della chiesa, nata insieme al Monastero delle monache Carmelitane. Il complesso degli edifici monastici è indubbiamente di epoca medievale, dato che già nel 1500 la chiesa risultava in condizioni di grave decadenza. Fu restaurata insieme al Monastero nel 1591. L’epoca più travagliata della piccola chiesa fu sicuramente il 1600, quando il paese soffrì le scorrerie di tanti eserciti, l’epidemia di peste e un forte calo demografico. Il Monastero scampò al saccheggio del borgo, avvenuto il 7 settembre 1635 da parte dell’esercito di Odoardo Farnese, duca di Parma, vincitore dell’aspra battaglia combattuta proprio fra il ponte sul Curone e la porta nord del paese, contro gli Spagnoli guidati da Gaspare Azavedo e Filippo Spinola. Nei sec. XVII e XVIII le suore erano numerose e il monastero possedeva circa 700 pertiche di terra.
Essendo entrate in vigore anche nel nostro territorio, fra il 1803 e il 1806, le leggi napoleoniche di soppressione degli enti ecclesiastici e degli ordini monastici, tutto il complesso dell’antico monastero, comprensivo della chiesa, fu acquistato dal ricco commerciante Giacomo Bossi, che nel 1828 destinò l’edificio conventuale ad uso di Ospedale per i poveri, mantenendo l’annessa chiesa aperta al culto.
La chiesa fu restaurata e dipinta nel 1870; nel 1879 fu restaurato il muro laterale affacciato sulla “strada regia per Piacenza” (via Emilia) e fu costruito il campanile, cosicché la piccola e antica campana, ormai rotta, venne sostituita da due più grosse e di concerto.
Un altro restauro fu effettuato nel 1927, quando la piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie fungeva da Oratorio per la parrocchia di San Giovanni Battista.
Il destino della chiesa delle Carmelitane ha seguito quello dell’Ospedale “Giacomo Bossi”, chiuso negli anni ’80 del Novecento in seguito alla riforma ospedaliera nazionale, per cui da parecchi decenni la chiesa non viene riaperta al culto, ma soltanto, sporadicamente, utilizzata per esposizioni o mostre in occasioni di particolari eventi culturali.
FOTO GALLERY
LINK CORRELATI
31/03/2021 – Da Pontenews la rubrica “NEWS DAL PASSATO” oggi sarà dedicata a “Speciale Pasqua – L’arte in chiesa S.Maria: la Crocifissione di Gesù”.
A raccontarci la Storia e l’Arte, è la Vicepresidente dell’associazione culturale di Pontecurone “Il Paese di Don Orione”, Marialuisa Ricotti.
Clicca qui per vedere il video su pontenews.it
27/11/2020 – Da Pontenews la rubrica “NEWS DAL PASSATO” oggi dedicata alla Chiesa Santa Maria delle Grazie.
A raccontarci la Storia di questa interessante opera, è la Vicepresidente dell’associazione culturale di Pontecurone “Il Paese di Don Orione”, Marialuisa Ricotti.